IT-alert, a settembre nuovi test

Avvisi

IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l'informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. IT-alert è attualmente in fase di sperimentazione.

Intorno alle ore 12 del giorno definito, sui  i cellulari, accesi e con connessione telefonica, di coloro che si troveranno nell’area coinvolta riceveranno un messaggio di test. Infatti, gli obiettivi di questa attività – partita a giugno con le prime 5 sperimentazioni in Toscana, Sardegna, Sicilia, Calabria ed Emilia-Romagna – sono fare conoscere il nuovo sistema alle persone che potrebbero essere coinvolte in situazioni di emergenza quando IT-alert sarà operativo, verificarne il funzionamento in relazione alle diverse tipologie di telefono e di sistemi operativi e raccogliere indicazioni dagli utenti, tramite un questionario, per implementare il servizio.

Le date indicate nel calendario attualmente previsto potrebbero subire variazioni nel caso in cui i sistemi di protezione civile regionali dovessero essere impegnati in attività per eventuali allerte che dovessero essere in atto in quei giorni o per situazioni di emergenza.

Ecco il calendario delle date al momento previste:

  • 12 settembre in CampaniaFriuli-Venezia Giulia e Marche
  • 14 settembre in PiemontePuglia e Umbria
  • 19 settembre in BasilicataLombardia e Molise
  • 21 settembre in Valle d’Aosta Veneto
  • 26 settembre in Abruzzo e nella Provincia Autonoma di Trento 
  • 27 settembre Liguria e Lazio
  • 13 ottobre nella Provincia Autonoma di Bolzano
Le date indicate nel calendario attualmente previsto potrebbero subire variazioni nel caso in cui i sistemi di protezione civile regionali dovessero essere impegnati in attività per eventuali allerte che dovessero essere in atto in quei giorni o per situazioni di emergenza.


La sperimentazione terminerà entro il 2023.

COS'E' IT ALERT?

IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l'informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. IT-alert è attualmente in fase di sperimentazione.

Quando sarà operativo, per determinati eventi emergenziali, il Servizio Nazionale della protezione civile con IT-alert integrerà le modalità di informazione e comunicazione già previste per informare la popolazione, allo scopo di favorire l’adozione delle misure di autoprotezione in rapporto alla specifica tipologia di rischio e al contesto di riferimento. 
IT-alert, infatti, si affianca ai sistemi di allarme già esistenti anche a livello locale, non è salvifico in sé, ma è finalizzato, rispetto a un determinato evento avvenuto o imminente, a consentire la diramazione rapida delle prime informazioni sulle possibili situazioni di pericolo.

Il messaggio IT-alert viene ricevuto da chi si trovi nella zona interessata dall'emergenza o dall'evento calamitoso e abbia un cellulare attivo.
Il servizio IT-alert è conforme allo standard internazionale "Common Alerting Protocol" (CAP) per garantire la completa interoperabilità con altri sistemi, nazionali e internazionali, di divulgazione di allerte, allarmi di emergenza e avvisi pubblici.

Qui puoi trovare approfondimenti sui rischi presenti in Italia qui le buone pratiche di protezione civileAttualmente il sistema IT-alert è in implementazione solo in relazione ad alcune tipologie di rischio.

- Quando viene attivato, per quali eventi e molto altro.

- Come funziona?

- Sperimentazione

- Leggi la Normativa

- Per saperne di più

 




News collegate

30 set 2023 12:33
Treni Milano - Venezia: ritrovamento di un ordigno bellico
30 set 2023 08:53
Linea ferroviaria Paola-Salerno, circolazione sospesa per rimozione ordigno bellico
30 set 2023 08:52
Elenco postazioni Autovelox da lunedì 25 settembre a domenica 1 ottobre
30 set 2023 08:52
Nuovo Codice della Strada: cosa prevede la riforma
Pagina