Guida nella nebbia: strategie e consigli
Avvisi
Durante la guida è consigliato:
• Diminuire
la velocità, dal momento che anche oggetti normalmente ben visibili
potrebbero apparire improvvisamente, all’ultimo momento, senza che tu abbia la
possibilità di evitarli. Questo aspetto è ulteriormente peggiorato dalle
condizioni del fondo stradale che, in caso di nebbia, è solitamente piuttosto
viscido. Con la nebbia, inoltre, diventa molto più difficile anche la
valutazione della differenza di velocità con il veicolo che ti precede.
• Mantenere
bassa la velocità come se incontrassi solo oggetti non in grado di
emettere luce: devi poter percepire in tempo la presenza di un ostacolo e poter
eventualmente arrestare il veicolo.
• Rispettare
le indicazioni sui panelli luminosi a messaggio variabile e sulla cartellonistica
che trovi lungo la strada. In particolare osserva le limitazioni di
velocità, variabili a seconda della visibilità disponibile.
• Aumentare
la distanza di sicurezza. Nel caso seguissi un veicolo nella nebbia,
non devi concentrarti solo sulla sua velocità e tentare di “stargli dietro”
nella convinzione che chi ti precede abbia una visibilità migliore della tua. È
sempre meglio tenere la velocità secondo le raccomandazioni riportate sui
cartelli a messaggio variabile e soprattutto guidare in modo tale da sentirti
sicuro. Se il veicolo che ti sta davanti sembra procedere ad una velocità che
non ti mette a tuo agio, rallenta e guida come ti suggerisce la prudenza.
• In
presenza di nebbia, anche di giorno, accendere gli anabbaglianti, i
proiettori fendinebbia e le luci posteriori antinebbia, non gli
abbaglianti.
Nella nebbia, la cosa più importante è vedere ed essere visti. Una luce potente
e concentrata come quella degli abbaglianti è del tutto controproducente, dal
momento che la nebbia la riflette creando una sorta di “muro luminoso” e
riducendo ulteriormente la già di per sé ridotta visibilità.
I proiettori
fendinebbia sono montati più in basso rispetto ai fari anabbaglianti e sono
studiati per avere un'emissione molto contenuta verso l'alto, così da
proiettare il proprio raggio luminoso verso il suolo, dove la nebbia è più rada
o scompare. I fendinebbia anteriori sono ottimi per migliorare la visibilità
della segnaletica orizzontale (le strisce divisorie della carreggiata o quelle
laterali), ma possono essere insufficienti per visualizzare eventuali ostacoli
presenti sulla strada, come ad esempio altri veicoli.
Per dare modo a chi ti segue di individuare il tuo veicolo, tieni sempre accese
le luci posteriori antinebbia.
• Concentrare
l'attenzione sulla strada e sulla guida. Nel percorrere un lungo tratto
senza traffico in nebbia fitta, l'occhio - in mancanza di stimoli - tende a
focalizzarsi su una distanza "di riposo" di circa tre metri: mantieni
l'attenzione molto più avanti.
• Evitare
il sorpasso nelle strade con carreggiata a doppio senso. Devi evitare di
sorpassare altri veicoli quando guidi su strade a doppio senso di marcia
sprovviste di spartitraffico centrale. Con la nebbia infatti un eventuale
veicolo che giunge sulla carreggiata opposta è visibile solo a distanza
ridotta.
• Se hai
bisogno di fermarti fallo fuori della carreggiata, rallentando
gradualmente; attiva in ogni caso la segnalazione luminosa di pericolo
(indicatori di direzione simultanei) e tieni accesi gli antinebbia posteriori.
Se si tratta di una sosta di emergenza, segui le ulteriori precauzioni del
caso.
• Non
viaggiare mai sulla striscia laterale della carreggiata. Il rischio di
travolgere un altro mezzo come ad esempio un ciclomotore o un’auto in sosta è
infatti molto elevato.
• Rimanere
costantemente informato. Se viaggi lungo una via di grande comunicazione,
oppure in autostrada, è buona norma tenere la radio sintonizzata sulle
informazioni riguardanti il traffico. In questo modo è possibile venire a
conoscenza di eventuali tratti interessati da ridotta visibilità oppure da
code, e scegliere eventualmente un percorso alternativo.
Resta informato anche su:
- Norme
di comportamento per chi programma un'escursione in montagna
- Dal 15 novembre obbligo di
circolare con pneumatici invernali o catene a bordo
- Sicurezza stradale: il piano neve per la stagione invernale