Modello di dichiarazione di accessibilità sito web e applicazione mobile per i soggetti di cui all’art. 3 comma 1-bis della legge 9 gennaio 2004, n.4

Aci Infomobility S.P.A. si impegna a rendere Luceverde accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al Sito Luceverde.

Stato di Conformità

Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’ appendice A della norma UNI CEI EN 301549 in ragione dei casi di non conformità e delle deroghe elencate di seguito.

Contenuti non accessibili

I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per il seguente motivo:

a) inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4.

I seguenti contenuti non risultano accessibili in quanto non conformi ai requisiti delle WCAG 2.1 (Web Content Accessibility Guidelines) livello AA:

1. Contrasto del testo (WCAG 1.4.3 - Contrasto minimo 4.5:1)

- Il testo dei link in azzurro su sfondo bianco non presenta un contrasto cromatico sufficiente, risultando poco leggibile per persone con disabilità visive o daltonismo.

- Il testo verde su sfondo bianco e il testo verde su sfondo verde chiaro presentano lo stesso problema di contrasto.

- Diversi bottoni del sito presentano problemi simili:

- Testo verde chiaro su sfondo bianco, icone bianche su sfondo verde chiaro, grigio, arancione e giallo. Questi casi compromettono la leggibilità e la fruizione dei contenuti da parte di tutti gli utenti, specialmente quelli con difficoltà visive.

2. Alternativa testuale per contenuti non testuali (WCAG 1.1.1)

- Alcune immagini decorative non hanno un testo alternativo (alt text) adeguato. Anche se decorative, dovrebbero avere un attributo alt vuoto per non essere lette inutilmente dai lettori di schermo.

3. Testi con animazioni (WCAG 2.2.2, 2.3.1)

- Il banner animato in fondo alla homepage non può essere messo in pausa o disattivato. Questo viola le linee guida sull'accessibilità perché impedisce all’utente di avere il controllo su contenuti in movimento.

4. Mappa interattiva

- I marker della mappa non sono navigabili da tastiera, né hanno etichette descrittive.

- La mappa non è accompagnata da una descrizione testuale.

- Manca un'indicazione visiva del focus quando si seleziona un comune.

- La lista dei comuni accanto alla mappa non è strutturata semanticamente con elementi <ul> e

<li>, rendendola poco comprensibile ai lettori di schermo.

5. Form

- I campi dei form non hanno etichette (label) associate, rendendo difficile l’interazione per gli utenti che utilizzano screen reader.

6. Dimensione minima degli elementi interattivi (WCAG 2.5.5)

- Alcuni pulsanti e link del sito non rispettano le dimensioni minime consigliate (44x44 pixel), rendendo difficoltosa l’interazione soprattutto per chi ha difficoltà motorie o utilizza dispositivi touch.

Piani di miglioramento dell’accessibilità

L’amministrazione si impegna a correggere le non conformità evidenziate nella presente dichiarazione attraverso le seguenti azioni:

- Entro giugno 2025 verranno aggiornati i colori del sito per rispettare i criteri di contrasto minimo previsti dalla norma WCAG 1.4.3, intervenendo su testi, pulsanti, icone e sfondi per garantire una leggibilità adeguata anche agli utenti con disabilità visive.

- Entro giugno 2025 tutte le immagini, comprese quelle decorative e di contenuto, saranno corredate da testi alternativi adeguati (alt text), nel rispetto dei criteri WCAG 1.1.1.

- Entro giugno 2025 saranno implementati gli attributi aria-label e altre alternative testuali per tutti gli elementi interattivi, inclusi pulsanti, menù, icone e marker della mappa interattiva, per migliorare l’accessibilità tramite tastiera e screen reader.

- Entro giugno 2025 verranno adeguati tutti i form, associando correttamente etichette (label) descrittive ai relativi campi di input, come richiesto dalle WCAG.

- Entro giugno 2025 sarà garantita una struttura semantica corretta per gli elenchi di elementi, in particolare nella lista dei comuni affiancata alla mappa, utilizzando elementi HTML adeguati per favorire la lettura con tecnologie assistive.

- Entro giugno 2025 verrà introdotta la possibilità di mettere in pausa o disattivare le animazioni presenti nel sito, in particolare nei banner, per rispettare i criteri di controllo utente previsti dalle WCAG.

- Entro giugno 2025 verranno adeguate le dimensioni degli elementi interattivi (pulsanti e link), assicurando una misura minima conforme alle WCAG (almeno 44x44 pixel).

È prevista una verifica tecnica finale da parte di un valutatore terzo entro settembre 2025, per accertare la piena conformità alle linee guida WCAG 2.1, livello AA.

Redazione della Dichiarazione di Accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 7 Aprile 2025. Le informazioni presenti nella dichiarazione devono essere ricavate da una valutazione effettuata da terzi.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

- descrizione delle modalità di invio delle segnalazioni, e relativo link, da utilizzare per notificare al soggetto erogatore i casi di mancata conformità: invio tramite mail a info@infomobility.aci.it

- recapiti del responsabile delle segnalazioni inoltrate dagli utenti: info@infomobility.aci.it

Modalità di invio delle segnalazioni all’AGID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando il seguente link:

Difensore Civico Digitale.

Informazioni sul sito

1. La data di pubblicazione del Sito Luceverde: Ottobre 2018

2. Sono stati effettuati i test di usabilità: No

3. CMS utilizzato per il sito web: No

Informazioni sulla struttura

1. Il numero di dipendenti con disabilità presenti nell’amministrazione: 0

2. Il numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 0