Il "Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco", sbarca in Sicilia per la 109^ Targa Florio, dall'8 al 10 maggio

Il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco arriva al terzo round nella Targa Florio per vivere una gara che cruciale per indirizzare le sorti della corsa ai titoli.
⁠Il 9 e 10 maggio i migliori rallisti d’Italia si sfideranno su 109 km in 12 prove speciali, disegnate sul Circuito delle Madonie

⁠Da giovedì 8 a sabato 10 maggio la massima serie tricolore tornerà a far vibrare gli asfalti dello storico Circuito delle Madonie, per rinnovare la tradizione della corsa automobilistica più antica al mondo, giunta alla 109^ edizione Organizzata dall’Automobile Club d’Italia e dall’Automobile Club Palermo con il supporto della Regione Siciliana.
⁠Saranno in totale 206 equipaggi e vetture impegnati nelle due giornate di gara, tra le validità del rally moderno, sia per il CIAR Sparco con una gara spartiacque in virtù del punteggio a coefficiente maggiorato 1.5 in palio, che per la Coppa Rally di 10^ Zona in competizioni separate, oltre alle auto storiche del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e del Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità.

IL PROGRAMMA

Anche quest’anno il percorso offrirà l’incontro tra innovazione e tradizione, ripercorrendo parte delle strade appartenute al mito ideato da Vincenzo Florio nel 1906. Saranno in tutto 777,75 km di percorso complessivo, scandito da 12 prove speciali per 109,95 km cronometrati. Dopo i test preparativi nello shakedown, programmato dalle 12:30 di giovedì su 2.3 km in località Poggio San Francesco, la Targa Florio Rally partirà dal centro di Palermo in Piazza Verdi dalle 18:30. Il quartier generale e l’assistenza verranno accolti all’Università di Palermo, dove a partire dalle 15:05 sono previsti l’arrivo finale e la cerimonia di premiazione. Quattro le prove speciali da ripetersi tre volte: la classica prova “Targa” di 10 km; la prova “Campofelice – Collesano” di 12,60 km; la prova “Scillato” di 13,15 km tra i due comuni di Scillato e Polizzi e la prova “La Generosa” di 2,25 km che rappresenta la Power Stage iniziale del CIAR Sparco e assegnerà 2, 1.5, 1 punti ai migliori tre classificati. Tutti i dettagli sull’evento sono stati illustrati nel corso della conferenza stampa pre-gara che si è svolta presso l’Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Trasporti nella Città Metropolitana di Palermo. È prevista una massiccia copertura mediatica per questa Targa Florio, con ACI Sport TV (ch. 228 Sky, ch. 57 tivùsat, acisport.it e Facebook @CIRally @ACISportTV) che trasmetterà in diretta i momenti salienti della gara, con la prova “La Generosa” a fare da climax durante la trasmissione integrale della Power Stage e delle ripetizioni, trasmessa anche da RAI Sport (ch. 58 DT e raiplay). 

 IL TRENO SCUDETTO | I primi due rally al Ciocco e ad Alba hanno offerto due diversi vincitori. Prima Giandomenico Basso con Lorenzo Granai, poi Andrea Crugnola con Pietro Ometto. Il primo duo Basso-Granai si è dimostrato subito efficace dopo la rivoluzione invernale, che l’ha riportato sulla Skoda di Delta Rally gommata Pirelli e già al successo nell’apertura in Garfagnana. Ordine invertito solo nelle vittorie perché, rispetto alla scorsa stagione, la seconda in Piemonte è andata stavolta nelle mani dell’equipaggio campione in carica Crugnola-Ometto, che invece è ripartito dalle certezze di sempre come la Citroën C3 preparata da FPF Sport, anche questa calzata Pirelli e da una prestazione che nelle Langhe ha confermato un pacchetto ancora in grado di fare da riferimento per la massima serie tricolore. Alla vigilia della Targa Florio la bilancia pende a favore di Crugnola per appena 1 punto in più nella classifica generale, quella differenza segnata con il successo del varesotto nella Power Stage del Rally Regione Piemonte. Il varesotto è l’ultimo vincitore della Targa Florio ed il pilota in gara con più successi – tre, al pari della leggenda Nino Vaccarella – secondo solo a leggende come Andreucci (10 successi), Cunico (5) e Cerrato (4).

Sul treno scudetto del CIAR Sparco c’è ancora spazio per altri possibili protagonisti, poiché alle spalle di Crugnola c’è un gruppo di sfidanti che ha limato notevolmente il gap rispetto al passato e si prepara a sferrare l’attacco in questa terza tappa sfruttando il potenziale del coefficiente. C’è sempre Simone Campedelli tra questi, ancora navigato da Tania Canton sulla Skoda Fabia RS gestita da Dream One Racing, questa gommata Michelin. Dopo la serie di podi dello scorso anno, ora il cesenate arriva in Sicilia con uno “zero” sulle spalle a causa del ritiro in apertura al Ciocco, con sei punti totalizzati nei primi due round. Nel vagone di testa del tricolore è tornato invece Fabio Andolfi. Nel giro di tre mesi è già successo di tutto al pilota savonese, partito su una Hyundai e trasferito in corsa sulla Toyota GR Yaris ufficiale, con penumatici Pirelli, che porterà di nuovo in gara assecondato dalle note di Marco Menchini. Dopo il podio ottenuto all’esordio sulla vettura giapponese in Piemonte, Andolfi è quarto a 18 punti. Chi ha già fatto un passo avanti invece è Bostjan Avbelj, che dopo aver lottato lo scorso anno per il titolo Promozione sembra avere oggi una spinta in più che l’ho portato negli specchietti di Basso e Crugnola. Il pilota sloveno sempre navigato dal connazionale Damjian Andrejika sulla Skoda di MS Munaretto infatti è terzo nell’Assoluto, a 8 punti da Crugnola, e numeri alla mano è stato il più veloce nelle Power Stage, con due secondi posti e 3 punti messi in tasca.

Saranno quindi costretti agli straordinari tutti gli inseguitori di Avbelj nel Campionato Italiano Rally Promozione. È il caso del campione in carica Marco Signor, in seconda posizione, che insieme a Daniele Michi quest’anno ha scelto una Toyota con la quale sta crescendo e proverà a dimostrarlo anche in Sicilia. Dovrà colmare invece il gap di chilometri in termini di allenamento rispetto agli avversari Giacomo Scattolon, che partirà quest’anno dalla terza gara con l’obiettivo di puntare al CIRP, come ha fatto lo scorso anno. Tra gli equipaggi di casa alla Targa, punta al vertice del Promozione il pilota di Prizzi Marco Pollara, sempre in coppia con il messinese Giuseppe Princiotto su Skoda.


CIAR JUNIOR, ATTO TERZO | I primi due round disputati hanno già lasciato intendere che sarà una stagione intensa e combattuta per il Campionato Italiano Assoluto Rally Junior, che porterà anche alla Targa Florio dieci equipaggi tutti in gara sulle Renault Clio Rally5, unicamente gestite da Motorsport Italia e gommate Pirelli. La sfida riservata agli Under28 di ACI Team Italia ha già offerto i primi riscontri sia sullo sterrato nell’apertura al Rally Città di Foligno, che su asfalto nel secondo atto in Piemonte. Anche in questo caso è la continuità a premiare Matteo Greco come nuovo leader della serie giovanile inserita nel Progetto Giovani, grazie al quarto posto registrato in Toscana, arricchito poi dalla vittoria nella gara di casa ad Alba. Tre punti e mezzo dividono il pilota piemontese dal sardo Mattia Ricciu, navigato da Giovanni Mazzone, attuale seconda forza del CIAR Junior. Pesa invece il passaggio a vuoto registrato ad Alba nella posizione in classifica di Geronimo Nerobutto, che insieme a Matteo Zaramella aveva portato via il bottino pieno dal Ciocco, con il successo in gara e nella Power Stage. Il trentino ora è terzo classificato a 8,5 punti dalla vetta. Appena un punto alle sue spalle, si trovano appaiati gli esordienti Sebastian Dallapiccola, altro trentino, con Fabio Andrian e Giacomo Marchioro, sammarinese in coppia con Daniele Conti. Qualche episodio sfortunato ha invece condizionato le buone prestazioni realizzate dagli altri piloti, come il ligure Alberto Siccardi con Mattia Verrando e Lorenzo Lorallini con Veronica Modolo, rispettivamente al sesto e settimo posto, divisi da appena mezzo punto. Completeranno il gruppo il piacentino Alessandro Mazzocchi con Alice Tassile, il sardo Giuseppe Bitti con Giuseppe Pirisinu ed il vicentino Mattia Carlotto con Elia Ungaro, tutti con un ritiro segnato lungo il percorso ed ora in cerca di riscatto sugli asfalti siciliani.   

In attesa del terzo atto appare piuttosto equilibrato il confronto nel Campionato Italiano Due Ruote Motrici, La leadership prima della Targa è nelle mani di Davide Pesavento, con 30.5 punti, il vicentino ex campione Junior 2023 rientrato nel tricolore dopo l’esperienza nell’Europeo e subito vincente al Ciocco tra le Rally4. Pronta la risposta al secondo round da parte del piacentino Giorgio Cogni, anche lui prodotto di ACI Team Italia ed ex campione Junior, che è subentrato nel campionato da Alba con successo e che vuole completare il percorso che lo scorso anno l’ha visto sfiorare lo scudetto tra le “tutto avanti”. L’incertezza nel Due Ruote Motrici è data dal fatto che, rispetto al passato, manca ancora la una segnatura del versiliese Gianandrea Pisani, secondo in classifica a 7 punti da Pesavento, dominatore sin dall’avvio delle ultime due stagioni ma costretto per il momento a rincorrere. Saranno tutti al volante delle Lancia Ypsilon HF Rally4, in un gruppo di venti iscritte in gara come protagoniste del Trofeo Lancia. La nuova serie monomarca riservata alle vetture del marchio piemontese che ha segnato la storia dei rally farà il suo debutto ufficiale proprio nella Targa Florio, per proseguire il percorso all’interno del CIAR Sparco anche nei successivi quattro round.

Sempre al fianco del CIAR Sparco anche i trofei monomarca GR Yaris Rally Cup e Suzuki Rally Cup. Tra le Toyota, arriva all’appuntamento di casa il nisseno Salvatore Lo Cascio navigato dal palermitano Gianfrancesco Rappa, con l’ambizione di interpretare al meglio le strade amiche e provare ad insidiare la leadership di Tommaso Paleari, al vertice tra le vetture di classe R1T4x4 in coppia con Harshana Ratnayake. Piuttosto equilibrata la competizione per quanto riguarda le Suzuki, tra le quali il giovane Jean Claude Vallino ha guadagno il primo posto grazie all’ultima vittoria in Piemonte e si prepara a rilanciare la sfida tra le Swift Hybrid, mentre cercherà di mettersi in mostra l’esperto siciliano Giorgio Fichera con Luigi Aliberto.

CLASSIFICA CIAR SPARCO: 1. Crugnola 29pt; 2. Basso 28pt; 3. Avbelj 21pt; 4. Andolfi 18pt; 5. Signor 12pt.

CLASSIFICA CIAR Junior: 1. Greco 25,5 pt; 2. Ricciu 22pt; 3. Nerobutto 17pt; 4. Dallapiccola, Marchioro 16pt.

CLASSIFICA CIR Promozione: 1. Avbelj 33,5 pt; 2. Signor 25,5pt; 3. Ferrarotti 18 pt; 4 Korhola 14pt; 5. Daprà 11pt.

CLASSIFICA CIAR 2RM: 1. Pesavento 30,5pt; 2. Pisani 23,5pt; 3. Gobbin 17pt; 4. Di Giovanni 16pt; 5. Cogni 15pt.

CALENDARIO CIAR SPARCO 2025: 21-23 marzo | 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio; 11-13 aprile | 19° Rally Regione Piemonte; 8-10 maggio | Targa Florio Rally (coeff. 1.5); 29-31 maggio | 43° Rally Due Valli; 4-6 luglio | 13° Rally Roma Capitale (coeff. 1.5); 12-14 settembre | Rally del Lazio; 17-19 ottobre | 72° Rallye Sanremo (coeff. 1.5)

⁠Fonte_ ACI_Sport