Piemonte, qualità dell'aria, le misure strutturali e temporanee per la circolazione dei veicoli più inquinanti
La Regione Piemonte ha avviato la modifica del Piano per la qualità dell’aria superando lo stop ai veicoli diesel Euro5, previsto dal 1° ottobre 2025 e che non entrerà quindi in vigore QUI I DETTAGLI
Restano attive, invece, le limitazioni alla circolazione dei veicoli, nel territorio di 76 comuni piemontesi.
Con specifica ordinanza sindacale, ogni Comune interessato disciplina sul proprio territorio l’attivazione delle limitazioni strutturali e temporanee, introducendo qualora ritenuto necessario od opportuno, limitazioni anche più restrittive, tenendo conto degli eventuali indirizzi di coordinamento stabiliti dalle Province e dalla Città metropolitana di Torino.
Elenco completo dei Comuni interessati
Limitazioni strutturali valide tutto l'anno, tutti i giorni, dalle h 0:00 alle h 24:00
Autoveicoli (M1), veicoli per il trasporto di persone (M2 e M3) e veicoli commerciali (N1, N2 e N3)
Diesel: Euro 0, 1 e 2
Benzina: Euro 0, 1 e 2
GPL e Metano: Euro 0 e 1
Limitazioni strutturali valide dal 15 settembre al 15 aprile
Nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle h 8.30 alle h 18.30 (o in base all’orario più restrittivo stabilito nella specifica ordinanza del Comune)
Autoveicoli (M1), veicoli trasporto di persone (M2 e M3) e veicoli commerciali (N1, N2 e N3)
Diesel: Euro 3 e 4
Tutti i giorni, dalle h 0:00 alle h 24:00
Motocicli (L1, L2, L3, L4, L5, L6, L7)
Tutti i carburanti: Euro 0 e 1
Limitazioni temporanee aggiuntive, valide dal 15 settembre al 15 aprile, in caso di attivazione dei livelli di allerta arancione e rosso del protocollo operativo della Regione (semaforo anti-smog)
Limitazioni aggiuntive rispetto alle limitazioni strutturali in caso di allerta di livello arancione e rosso QUI I DETTAGLI
Maggiori dettagli QUI
Fonte _RegionePiemonte_