Bollo auto: come controllare lo stato fiscale della propria auto

Conoscere lo stato della propria auto, anche dal punto di vista fiscale, consente di evitare possibili sanzioni. ⁠⁠Ecco perché è importante sapere se siamo o meno in regola anche con il pagamento del bollo, tassa automobilistica che sono tenuti a versare tutti coloro che possiedono un veicolo.

Il bollo auto è una tassa che il cittadino versa direttamente alla Regione; il costo varia in base alla Regione di residenza dell'intestatario del veicolo e per questo, in caso di trasferimento della residenza, spetta all'intestatario informare le amministrazioni locali. ⁠Circolare con il bollo auto non pagato può comportare sanzioni. 

Attraverso il sito ACI, tramite i servizi digitali, è possibile effettuare pagamenti elettronici, consultare scadenze e storico pagamenti; è inoltre possibile anche ricevere dei promemoria.

Sempre tramite il sito ACI si può anche avere assistenza con una procedura guidata che permette di richiedere informazioni e formulare quesiti sul bollo auto a carattere generale per le Regioni / Province Autonome che hanno attivato il servizio. In alternativa ci si può recare di persona agli uffici dell'ACI territoriale, a un'agenzia di pratiche auto e presso i tabaccai convenzionati. ⁠

⁠Il Bollo si può pagare dal sito ACI, ma anche presso gli uffici postali, nelle tabaccherie, in banca e presso le agenzie di pratiche auto.

Se si è certi di aver effettuato il pagamento del bollo, è possibile dimostrarlo tramite la ricevuta emessa alla fine del saldo. La ricevuta, infatti, dovrebbe essere conservata per almeno cinque anni; in caso di mancato pagamento, si rischia una multa che aumenta col passare del tempo. 

⁠ Guida al bollo auto

⁠Fonte_ Il giornale_ e _ ACI