Sciopero dei trasporti pubblici, 18 settembre : quali città a rischio disagi
Avvisi
Lunedì 18 settembre, ripartirà la settimana lavorativa, ma
molti mezzi pubblici rimarranno fermi. Il personale del trasporto pubblico
locale ha infatti indetto uno sciopero nazionale di 24 ore. Le richieste,
formalizzate dalle sigle sindacali Cub trasporti, Sgb, Cobas lavoro privato,
Adl Cobas e Faisa Confail, consistono in un aumento salariale di 300 euro e la
riduzione dell’orario lavorativo a 35 ore settimanali.
Le modalità e gli orari varieranno in base alla città.
Roma
Il 18 settembre l’organizzazione sindacale Faisa Confail aderisce ad uno sciopero nazionale di 24 ore che si svolgerà dalle 8:30 alle 17:00 e dalle 20:00 a fine servizio. le OO:SS. Orsa Tpl Lazio e Usb lavoro privato aderiscono allo sciopero di 4 ore dalle 8:30 alle 12:30. a rischio le corse di bus, tram, Cotral, metropolitane e delle ferrovie regionali Metromare, Roma-Viterbo e Termini Centocelle. attive fasce di trasporto garantito. Clicca qui
Milano
il sindacato CONFAIL FAISA ha proclamato uno sciopero del
trasporto pubblico locale a livello nazionale. A Milano, lo sciopero potrebbe
avere conseguenze sulle linee atm dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18.
Queste le fasce garantite e di sciopero
Inizio servizio - 08:30 → servizio regolare
08:31 - 16:59 → sciopero, possibili soppressioni e disagi
17:00 - 20:00 → servizio regolare
20:01 - fine servizio → sciopero, possibili soppressioni e
disagi Clicca QUI
Regione Toscana
possibili soppressioni di corse del servizio bus causa
sciopero autoferrotranvieri dalle 00:01 alle 23:59 del 18 settembre 2023
Lunedì 18 settembre 2023 è stato indetto uno sciopero di 24
ore in tutta la regione per l’adesione di Cobas Lavoro Privato allo sciopero nazionale
del settore autoferrotranvieri indetto congiuntamente da COBAS Lavoro Privato,
ADL Cobas, SGB Sindacato Generale di Base e Cub Trasporti.
Il servizio sarà garantito in due fasce orarie: tra le 4.15
e le 8.14 e tra le 12.30 e le 14.29, nel resto della giornata la regolarità
delle corse dipenderà dal grado di adesione allo sciopero.
Regione Campania
possibili soppressioni di corse del servizio bus causa
sciopero trasporto pubblico dalle 00:01 alle 23:59 del 18 settembre 2023
In programma per lunedì 18 settembre 2023 uno sciopero di
24 ore del trasporto pubblico indetto dalla CONF.A.I.L. – F.A.I.S.A, a rischio
dunque le linee Busitalia Campania
Lo sciopero si svolgerà nel rispetto delle fasce
giornaliere di garanzia del servizio (dalle ore 6:30 alle ore 9:00 e dalle ore
13.00 alle ore 16.30)
Genova
possibili ritardi causa sciopero trasporto pubblico dalle
00:01 alle 23:59 del 18 settembre 2023
l’Organizzazione Sindacale CUB Trasporti di Genova ha
comunicato la propria adesione allo sciopero nazionale di 24 ore proclamato
dalla CUB Trasporti, Confederazione Cobas, ADL e SGB, per l’intera giornata di
lunedì 18 settembre 2023.
Contestualmente l’Organizzazione Sindacale UGL Autoferro ha
comunicato, per il medesimo giorno, uno sciopero di 4 ore.
Servizio di trasporto urbano Genova
Il personale viaggiante si asterrà dal lavoro per l’intera
giornata, il servizio sarà garantito nelle due fasce: dalle ore 6.00 alle ore
9.00 e dalle ore 17.30 alle ore 20.30;
Servizio di trasporto provinciale
Il personale viaggiante si asterrà dal lavoro per l’intera
giornata, il servizio sarà garantito nelle due fasce: dalle ore 6.00 alle ore
9.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00;
Servizio di trasporto urbano Genova
Il personale viaggiante urbano si asterrà dal lavoro dalle
ore 11.30 alle ore 15.30;
Provincia di Lecce
sciopero trasporto pubblico dalle 09:30 alle 12:30 del 18
settembre 2023
Sciopero di 3 ore del personale SGM di Lecce.
Modena
possibili soppressioni di corse del servizio bus causa
sciopero trasporto pubblico dalle 00:01 alle 23:59 del 18 settembre 2023
In programma per lunedì 18 settembre uno sciopero di 24 ore
del personale Seta di Modena, Reggio Emilia e Piacenza. A rischio bus urbani ed
extraurbani
Venezia - Linee ACTV
possibili soppressioni di corse del servizio bus causa
sciopero trasporto pubblico dalle 00:00 alle 23:59 del 18 settembre 2023
AVM/ACTV informa che è stato proclamato da alcune
organizzazioni sindacali uno sciopero di 24 ore per lunedì 18 settembre al
quale potrebbe aderire il personale delle società ACTV, Vela e AVM. Lo sciopero
potrà quindi interessare i servizi navigazione, automobilistici, tranviari,
People Mover e i parcheggi in struttura (Autorimessa di P.le Roma, Park
Sant’Andrea, Park Candiani e Park Costa). I servizi tranviari e automobilistici
urbani ed extraurbani sono garantiti con le seguenti modalità: dalle ore 06:00
alle 08:59 e dalle ore 16:30 alle ore 19.29. Il servizio People Mover dalle ore
07:10 alle ore 09:50 e dalle ore 16:40 alle ore 19:20. Le linee N1 e N2 non
saranno quindi garantite il 18 settembre.
Verbania - Linee VCO
possibili soppressioni di corse della linea bus causa
sciopero servizio bus urbano dalle 00:00 alle 23:59 del 18 settembre 2023
La Segreteria Provinciale della CONF.A.I.L. FAISA ha aderito allo sciopero nazionale di 24 ore proclamato dalla Segreteria Nazionale CONF.A.I.L. FAISA per il giorno 18 settembre 2023. Il servizio autobus non sarà garantito in questa giornata nella seguente fascia oraria: dalle ore 08:20 alle ore 11:50 e dalle ore 14:30 fino a fine servizio.