BRT, Perugia prima città d’Italia
Trasporto Pubblico
Perugia si aggiudica la progettazione definitiva ed esecutiva e
l’esecuzione dei lavori per la realizzazione della prima linea in Italia del
BRT, Bus Rapid Transit, Infrastrutturazione corridoio Pievaiola – Settevalli finanziato dal Next Generation EU,
Misura M2C” 4.2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR.
Il Sindaco di Perugia Andrea Romizi afferma: “Sono molto soddisfatto perché Perugia è la prima città d’Italia ad aver assegnato l’esecuzione dei lavori per il BRT grazie ai nostri uffici, ai nostri dirigenti che hanno dimostrato una grande professionalità vista la portata eccezionale del progetto e la complessità delle procedure.”
Prosegue ancora il Sindaco: “Oggi l’innovativo sistema di trasporto elettrico che verrà costruito da aziende perugine non è più un solo un progetto ma diventa una realtà. Perugia sarà una delle città capoluogo d’Italia dotata di un nuovo concetto di mobilità caratterizzato da un basso livello di emissione ed elevata capacità di trasporto.”
COS’E’ IL BRT?
Il BRT è un sistema di trasporto di massa che utilizza la
tecnologia degli autobus che viaggiano su corsie preferenziali apposite con lo
scopo di aumentare la rapidità del trasporto su gomma tradizionale raggiungendo
prestazioni assimilabili a quelle di una metropolitana classica.
Lo scopo dei BRT è quello di combinare i vantaggi di un sistema su rotaia (con
il diritto di precedenza che ne garantisce puntualità e frequenza) con quelli
di un sistema di autobus (minori costi di costruzione e manutenzione, diritto
di precedenza non sempre necessario, e ove richiesto, la possibilità di
usufruire di servizi navetta complementari afferenti alla linea principale).
Confrontato con un tradizionale servizio di trasporto pubblico su gomma, il BRT garantisce:
- una velocità di circolazione media più alta, grazie all'utilizzo di corsie preferenziali;
- una più elevata capacità di trasporto in termini di passeggeri/ora a parità di mezzi e personale impiegati;
- un viaggio più confortevole derivato dall'assenza della necessità di continue frenate e accelerazioni.
CITTA’ DI PERUGIA, CHE COSA PREVEDE IL PROGETTO
Il servizio si snoderà lungo circa 13 km di percorso, da Castel del Piano a Fontivegge attraverso S. Andrea delle Fratte, San Sisto, il polo ospedaliero, via Settevalli.
Il percorso sarà per il 47% circa in sede propria lungo corsie riservate; le fermate saranno 22, di cui una aggiuntiva offerta dall’aggiudicatario.
Lungo il percorso le intersezioni semaforiche daranno la
priorità di passaggio al BRT, così da aumentare la velocità di corsa.
Il BRT da Castel del Piano a Fontivegge avrà corse regolari e ravvicinate con una frequenza, ipotizzata dagli uffici, di una corsa ogni 30 minuti che diventeranno più ravvicinate, una ogni 15 minuti, nelle ore di punta.
Da San Sisto, invece, vi sarà una corsa ogni 10 minuti.